Le persone sono in grado di rispondere in modo flessibile e di elaborare ordini complessi e insoliti.
I sistemi automatizzati (robot, nastri trasportatori, sistemi di magazzino e di picking) possono svolgere compiti ripetitivi in modo rapido e preciso.
I sistemi automatizzati consentono processi precisi e coerenti, con meno errori.
I controlli umani possono identificare e risolvere gli errori nei processi automatizzati.
La combinazione di entrambi i metodi riduce i colli di bottiglia e accorcia i tempi di ciclo.
I sistemi automatizzati eseguono compiti pesanti e monotoni, mentre le persone svolgono compiti più complessi.
I sistemi ibridi sono in grado di adattarsi meglio ai volumi degli ordini e alle esigenze dei clienti.
Questi sistemi possono scalare verso l'alto o verso il basso a seconda delle necessità.
La riduzione del tasso di errore e la maggiore efficienza riducono i costi.
I risparmi a lungo termine aiutano a recuperare il costo iniziale dell'automazione.