AGV - Veicoli a Guida Automatica

Automatizzate i vostri processi con AGV e AMR: scalabili, efficienti e vantaggiosi. Con il nostro ampio portfolio di soluzioni di tutti i tipi, aiutiamo i nostri clienti di vari settori con l'automazione graduale

AGV_Collage.tif

SSI Mobile Robots: i robot per l'intralogistica

I veicoli a guida automatica (AGV) e i robot mobili autonomi (AMR) ottimizzano e automatizzano il flusso di materiali e il loro stoccaggio all'interno di un'azienda. SSI Mobile Robots - così in SSI SCHÄFER chiamiamo tutti i nostri veicoli di questo tipo - possono essere utilizzati in modo molto flessibile. Non sempre è necessario che si tratti di una soluzione completa: spesso è sufficiente automatizzare singoli processi e attività. Questo aiuta a mantenere i costi gestibili e a compiere gradualmente i passi decisivi verso l'automazione.

Vantaggi dei mobile robots

L'uso di AGV e AMR offre un'ampia gamma di vantaggi. Ecco alcuni dei più importanti:

  • Sostituiscono in modo affidabile il personale mancante: il loro utilizzo riduce i colli di bottiglia dovuti alla mancanza di personale . La loro disponibilità 24/7 garantisce prestazioni continue.

  • Rapida implementazione: poiché sono necessarie solo modifiche infrastrutturali limitate, gli AGV e gli AMR possono essere implementati molto più rapidamente. Possono essere facilmente integrati negli ambienti di lavoro esistenti, con conseguente riduzione dei tempi di inattività e un ROI più rapido.

  • Aumento dell'efficienza: ottimizzando continuamente i percorsi e le attività, possono accelerare il flusso dei materiali e ridurre al minimo i tempi di ciclo.

  • Flessibilità e scalabilità: gli AGV e gli AMR possono essere ben integrati in nuovi ambienti e sono in grado di adattarsi alle mutevoli esigenze di produzione. La scalabilità viene incrementata semplicemente aggiungendo altri robot in base alle necessità. Ciò consente di reagire in modo flessibile alle esigenze del mercato e di mantenere gli investimenti gestibili.

  • Maggiore sicurezza: l'uso di sensori precisi, di sistemi di navigazione intelligenti e il rispetto di elevati standard di sicurezza riducono significativamente il rischio per il personale e il pericolo di incidenti gravi. Non si verificano più danni a beni di trasporto, edifici, attrezzature e veicoli e la sicurezza operativa aumenta.

  • Risparmio sui costi grazie al funzionamento continuo: i sistemi di trasporto automatizzati o autonomi sono disponibili 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Dopo un'adeguata configurazione, sono in grado di lavorare ininterrottamente o esattamente quando è meglio per l'efficienza operativa.

  • Aumento del valore aggiunto grazie al supporto per i dipendenti: gli addetti sono sollevati da compiti ripetitivi e impegnativi in termini di tempo. In questo modo, la percentuale di lavoratori qualificati a diretto valore aggiunto può essere rapidamente aumentata attraverso una riqualificazione mirata, senza aumentare il numero totale di dipendenti.

  • Riduzione dei rischi per i dipendenti: irobot mobili possono sostituirsi a processi lavorativi potenzialmente pericolosi o fisicamente impegnativi, riducendo in modo significativo il rischio di incidenti e infortuni.

SSI SCHÄFER vi assiste come partner competente per l'analisi, la pianificazione e l'implementazione. I nostri esperti considerano le vostre sfide in modo organico e trovano la soluzione giusta per voi. Mettetevi in contatto!

Hai domande?

Saremo lieti di assistervi nelle richieste di informazioni sui potenziali utilizzi dei nostri veicoli.

Contattaci subito!
Contact SSI SCHÄFER
Automated guided WEASEL®

AGV per piccoli vettori di carico

Copyright DS AUTOMOTION, FTS AMADEUS from DS AUTOMOTION

AGV per carichi pesanti

Qual è la differenza tra AGV e AMR?

Flessibilità e adattabilità

I veicoli a guida automatica (AGV) sono una soluzione affidabile e consolidata per il trasporto automatizzato di materiali in vari ambienti industriali. Sono predestinati a garantire prestazioni di trasporto continue e prevedibili e un'elevata disponibilità. Sono particolarmente efficaci in ambienti con aree di percorso chiaramente definite e flussi di lavoro stabili e ricorrenti.

A seconda del compito e delle condizioni ambientali, vengono utilizzate diverse tecnologie di navigazione. Inoltre, gli AGV possono trasportare carichi diversi, da semplici cassette o cartoni a pallet e supporti di carico speciali, e sono noti per la loro elevata affidabilità e sicurezza.

I robot mobili autonomi (AMR), invece, offrono maggiore flessibilità e adattabilità in ambienti di lavoro mutevoli e sono predestinati ad ambienti non strutturati. Sono in grado di rilevare ed evitare dinamicamente gli ostacoli, il che li rende ideali per le applicazioni che richiedono un'elevata variabilità e un rapido adattamento.

ostendorf_6053_AGV_Foltte_corr.tif
Navigazione

In linea di principio, i veicoli a guida automatica seguono percorsi predefiniti in un'area specifica. Spesso si localizzano grazie a sistemi di guida installati in modo permanente, come bande magnetiche, marcature sul pavimento o indicatori. Poiché seguono percorsi fissi (ottici o virtuali), sono precisi e facili da prevedere. Se ci sono ostacoli sul loro percorso, si fermano e lo segnalano all'ambiente circostante. I robot mobili autonomi, invece, utilizzano sensori avanzati e algoritmi di intelligenza artificiale per orientarsi nell'ambiente. Navigano a zone e calcolano il percorso in tempo reale in base all'ambiente circostante. Possono quindi anche riconoscere ed evitare dinamicamente gli ostacoli.

Entrambe le tecnologie hanno i loro vantaggi e sono adatte a seconda delle esigenze e delle circostanze specifiche del cliente. Per questo motivo, lo specialista austriaco di robotica mobile DS AUTOMOTION, un'azienda del Gruppo SSI SCHÄFER, ha unito i vantaggi di entrambi i mondi e li ha definiti con il termine: “autonomia pianificabile”.

Questo permette di realizzare soluzioni personalizzate per vari settori:

  • Retail & Wholesale

  • Food Retail

  • Fashion

  • Industry

  • Food & Beverage

  • Healthcare & Cosmetics

Che cos'è un AGV e che cos'è un AMR?

Automazione di magazzino con robot: come funziona? Il nostro white paper fornisce le risposte alle domande più importanti.

Scarica il file
Teaser_Rackbot_1280x833px_en

Flussi di materiale ottimizzati con automazione step-by-step

SSI SCHÄFER offre soluzioni logistiche combinate in modo intelligente che aiutano le aziende a compiere i primi passi verso l'automazione dei processi logistici - in modo semplice, plug and play e a prezzi interessanti.

fts_agv_weasel.jpg

AGV WEASEL®

Come si controllano i robot di magazzino?

Naturalmente, è necessario un software intelligente per controllare non solo il singolo veicolo, ma anche più veicoli in una rete. Per questo motivo, l'intelligenza di una flotta è suddivisa in due livelli.

Software per veicoli a guida autonoma (AGVs)

Tutti i veicoli hanno un proprio software (firmware) che garantisce il corretto funzionamento del veicolo, ad esempio lo stato di carica, la navigazione e la protezione del personale. Riconosce gli ostacoli e le persone per fermare il robot di magazzino o aggirare l'ostacolo. Tutti i dati provenienti dai sensori vengono analizzati e i segnali corrispondenti vengono inviati agli attuatori del veicolo.

Gestore della flotta: per controllare tutti i veicoli

Il controllore o gestore della flotta coordina il controllo e l'ottimizzazione dell'intera flotta. Pianifica e distribuisce i compiti ai singoli veicoli in base a priorità, disponibilità e percorsi, massimizzandone l'efficienza. Tra l'altro, il gestore della flotta monitora sempre in tempo reale la posizione e lo stato di carica della batteria di ogni singolo veicolo. Ciò consente di reagire in modo flessibile a deviazioni e interruzioni.

VDA 5050 – lo standard di controllo per gli AGVs

È necessaria un'interfaccia standardizzata per la comunicazione tra diversi AGV e un controllore di flotta, in modo da avere una valida scelta e poter utilizzare il veicolo ottimale per i propri scopi. Il VDA 5050 garantisce l'indipendenza dal software di gestione della flotta del produttore. I veicoli dotati di questa interfaccia possono essere integrati in un sistema globale, sia che siano fisicamente vincolati ai binari sia che si muovano liberamente.

Questo standard verrà diffuso a livello globale e consente già di prendere decisioni di acquisto a prova di futuro, indipendentemente dai fornitori.

Tutti i veicoli DS Automotion sono dotati dell'interfaccia VDA 5050.

Veicoli a guida automatica: domande e risposte

Avete domande sui veicoli a guida automatica? Ecco le risposte di Markus Külken, Director Business Development - Self Driving Technology.

Perché scegliere SSI SCHÄFER come partner?

Nel mondo dell'intralogistica, la giusta combinazione di diversi tipi di logistica è fondamentale per l'efficienza, la flessibilità e il successo a lungo termine. In qualità di fornitore leader mondiale di soluzioni nel campo dell'automazione di magazzino, offriamo un'ampia gamma di prodotti e veicoli per una varietà di applicazioni all'interno della supply chain. I nostri specialisti progettano soluzioni complete per un'ottimizzazione completa dei flussi di materiale tra le varie aree. Non pensiamo a singoli veicoli, ma a soluzioni integrate.

Integriamo perfettamente le soluzioni nell'ambiente e nell'infrastruttura di magazzino esistenti. I nostri sistemi scalabili possono adattarsi in modo flessibile alle mutevoli condizioni di mercato. Ad esempio, la quantità può essere aumentata in base alle esigenze di prestazione. Gli AGV e gli AMR collegano diverse aree di magazzino e di lavoro, anche su lunghe distanze, naturalmente senza barriere e nel rispetto dei requisiti di sicurezza.

Di seguito viene illustrata la perfetta sinergia tra AMR, AGV, sistemi manuali e semiautomatici come stazioni di lavoro, scaffalature e contenitori, nonché i pacchetti di assistenza e manutenzione che li accompagnano per creare una soluzione intralogistica di lunga durata.

La perfetta combinazione di tecnologie

La combinazione di robot mobili con altre tecnologie consente un flusso di materiale fluido nel magazzino. I sistemi si completano perfettamente per garantire un movimento efficiente e sicuro di merci, pallet e contenitori. L'integrazione di sistemi manuali e semiautomatici crea una soluzione intralogistica flessibile che si adatta alle esigenze specifiche dell'azienda.

Pacchetti di assistenza e manutenzione

La longevità della vostra soluzione intralogistica è fondamentale. I nostri pacchetti completi di assistenza e manutenzione non solo garantiscono una funzionalità continua, ma massimizzano anche la durata del servizio. L'offerta spazia dalle ispezioni regolari all'assistenza a 360 gradi.

Unire le forze per soluzioni intralogistiche efficienti

È molto importante sviluppare una soluzione personalizzata per le vostre esigenze specifiche. Ciò richiede una profonda comprensione delle condizioni del sito, nonché competenze in materia di AGV e AMR per garantire che i progetti possano essere implementati in modo efficace e senza soluzione di continuità.

Innanzitutto, gli edifici e i processi manuali esistenti devono essere analizzati e compresi nel dettaglio. È fondamentale considerare il contesto generale e garantire che tutti gli aspetti operativi siano inclusi nella pianificazione. Una sfida fondamentale è l'integrazione delle nuove tecnologie nei processi esistenti e il loro adattamento alle condizioni locali. Un approccio graduale può garantire che l'introduzione di nuove tecnologie avvenga in modo fluido ed efficiente.

Case Study Ostendorf

Cooperation C+C Krug and SSI SCHAEFER english

Case Study C+C Krug

MPE Plastics CEO Riccoardo Battagliotti

Case Study MPE Plastics

Come possiamo aiutarti?