RackBot System Eco per lo stoccaggio di piccoli pezzi
Pertanto, l'utilizzo del RackBot System Eco con sei RackBot è stato ritenuto l'opzione economicamente più vantaggiosa. Questi si occupano di tutti i processi di stoccaggio e prelievo nel magazzino di minuteria in modo completamente autonomo. Oltre ai robot mobili, anche il sistema di scaffalature e il sistema di trasporto necessari, nonché i contenitori, fanno parte della soluzione RackBot completamente integrata.
Ogni RackBot ha accesso a ogni contenitore; i RackBot funzionano come uno sciame intelligente. Se, ad esempio, un RackBot si guasta, gli altri possono sostituirlo in qualsiasi momento. Il roaming completo massimizza la disponibilità dell'intero sistema. Inoltre, le capacità possono essere ampliate in qualsiasi momento, aggiungendo altri RackBot o linee di scaffali supplementari.
Attualmente, il magazzino di minuteria dispone di circa 45.000 contenitori Euro compatibili con ESD, che possono essere suddivisi fino a otto volte. In questo modo, il cliente ha la flessibilità necessaria per immagazzinare un totale di 130.000 articoli.
Il passaggio al layout sviluppato da SSI SCHÄFERha comportato un notevole sforzo di razionalizzazione, poiché in precedenza quasi tutti gli articoli erano immagazzinati in contenitori specifici con dimensioni diverse.
Integrazione IT flessibile
Anche dal punto di vista informatico, uno degli obiettivi principali del cliente era quello di ridurre al minimo il numero di sistemi. “Con questo obiettivo, ci siamo concentrati sull'integrazione dei controlli dell'intera soluzione RackBot e del sistema di trasporto direttamente nel sistema ERP del cliente”, spiega Florian Höller, Project Sales di SSI SCHÄFER. “La gestione degli ordini e delle scorte è ora controllata direttamente dal software aziendale SAP S/4HANA, che il fornitore di tecnologie per la difesa utilizza a livello aziendale”.