Come si controllano i robot di magazzino?
Naturalmente, è necessario un software intelligente per controllare non solo il singolo veicolo, ma anche più veicoli in una rete. Per questo motivo, l'intelligenza di una flotta è suddivisa in due livelli.
Software per veicoli a guida autonoma (AGVs)
Tutti i veicoli hanno un proprio software (firmware) che garantisce il corretto funzionamento del veicolo, ad esempio lo stato di carica, la navigazione e la protezione del personale. Riconosce gli ostacoli e le persone per fermare il robot di magazzino o aggirare l'ostacolo. Tutti i dati provenienti dai sensori vengono analizzati e i segnali corrispondenti vengono inviati agli attuatori del veicolo.
Gestore della flotta: per controllare tutti i veicoli
Il controllore o gestore della flotta coordina il controllo e l'ottimizzazione dell'intera flotta. Pianifica e distribuisce i compiti ai singoli veicoli in base a priorità, disponibilità e percorsi, massimizzandone l'efficienza. Tra l'altro, il gestore della flotta monitora sempre in tempo reale la posizione e lo stato di carica della batteria di ogni singolo veicolo. Ciò consente di reagire in modo flessibile a deviazioni e interruzioni.
VDA 5050 – lo standard di controllo per gli AGVs
È necessaria un'interfaccia standardizzata per la comunicazione tra diversi AGV e un controllore di flotta, in modo da avere una valida scelta e poter utilizzare il veicolo ottimale per i propri scopi. Il VDA 5050 garantisce l'indipendenza dal software di gestione della flotta del produttore. I veicoli dotati di questa interfaccia possono essere integrati in un sistema globale, sia che siano fisicamente vincolati ai binari sia che si muovano liberamente.
Questo standard verrà diffuso a livello globale e consente già di prendere decisioni di acquisto a prova di futuro, indipendentemente dai fornitori.
Tutti i veicoli DS Automotion sono dotati dell'interfaccia VDA 5050.