SSI SCHÄFER supporta Coop nell'apertura di uno dei più grandi centri di distribuzione automatizzati d'Europa
Dopo un'intensa fase di progettazione e realizzazione, il nuovo centro di distribuzione all'avanguardia di Coop a Eskilstuna, in Svezia, è ora pienamente operativo. Con una superficie di 77.000 m², è uno dei più grandi centri di distribuzione automatizzati d'Europa. In questa nuova struttura centrale, SSI SCHÄFER affianca Coop con un software logistico intelligente, che consente di gestire automaticamente il 95% dei processi di prelievo. Questa soluzione avanzata permette al principale rivenditore svedese di generi alimentari di rifornire oltre 800 dei propri negozi in modo efficiente, sostenibile e con una forte attenzione all'ergonomia.
Massima efficienza grazie all'automazione su misura
Coop è uno dei principali rivenditori al dettaglio di generi alimentari in Svezia, con oltre 800 negozi e una forte attenzione alla sostenibilità e alla qualità. Prima del progetto, la logistica dell'azienda era in gran parte manuale, un modello che non era più in grado di soddisfare le crescenti esigenze di efficienza, affidabilità e crescita aziendale. Per affrontare queste sfide, Coop ha deciso di costruire un centro di distribuzione centralizzato e altamente automatizzato, progettato per aumentare l'efficienza e creare condizioni di lavoro più sostenibili ed ergonomiche.
Mauro Lunardelli, responsabile della Business Unit Logistics Solutions di SSI SCHÄFER, sottolinea: “La nostra stretta collaborazione con Coop dimostra come soluzioni intralogistiche innovative creino un valore significativo per le aziende, i dipendenti e l'intera catena di fornitura. Grazie alla nostra vasta esperienza in progetti complessi nel settore della vendita al dettaglio, nonché alla nostra tecnologia all'avanguardia, al software e alla competenza nei servizi, siamo stati in grado di implementare una soluzione su misura e a prova di futuro dal nostro sistema modulare”.
La sostenibilità come parte integrante
Oltre ad aumentare l'efficienza, il centro di distribuzione svolge anche un ruolo chiave nel sostenere la strategia di sostenibilità di Coop. Le misure principali includono:
Treni elettrici per il trasporto merci che riducono significativamente le emissioni di CO₂.
Uno dei più grandi impianti fotovoltaici su tetto della Svezia, che si stima copra circa il 50% del fabbisogno energetico annuale del centro di distribuzione, riducendo al contempo la carbon footprint. Il restante fabbisogno energetico è soddisfatto da altre fonti di energia rinnovabile.
Postazioni di lavoro ergonomiche che promuovono la salute dei dipendenti e garantiscono un ambiente di lavoro sicuro.
Örjan Grandin, CEO di Coop Logistics AB e Vice CEO di Coop Sverige AB, sottolinea l'importanza del progetto: “Con la nuova struttura stiamo creando un ambiente di lavoro moderno che combina innovazione, evasione degli ordini ad alte prestazioni e una cultura aziendale orientata al futuro. Questi cambiamenti rafforzano non solo la nostra crescita come azienda, ma anche la nostra attrattiva come datore di lavoro”.
Automazione senza soluzione di continuità per una gamma di prodotti complessa
Un elemento centrale dell'impianto altamente automatizzato è il sistema SSI Case Picking per l'evasione efficiente degli ordini, che si occupa di creare pallet misti pronti per la vendita. Quasi tutte le fasi del processo sono completamente automatizzate:
Dopo che i pallet sono stati immagazzinati nel magazzino a scaffali alti da un totale di 25 trasloelevatori SSI Exyz nelle aree a temperatura ambiente e refrigerate, le merci vengono depallettizzate da dieci robot. Le singole unità vengono quindi trasferite in due magazzini automatizzati per piccoli componenti con oltre 600.000 posti di stoccaggio per contenitori e vassoi, serviti da circa 280 ascensori. Le postazioni di stoccaggio sono gestite da circa 700 navette SSI Flexi, che gestiscono lo stoccaggio e il prelievo a tripla profondità.
La soluzione 3D-MATRIX Solution® consente lo stoccaggio, il buffering e il sequenziamento all'interno di un unico sistema e garantisce un sequenziamento al 100% alla massima velocità. La sequenza richiesta viene specificata e controllata dal software logistico interno SSI SCHÄFER WAMAS. Un totale di 34 robot di pallettizzazione assemblano le unità di vendita al dettaglio con precisione e strato dopo strato in pallet pronti per la spedizione. Il SSI Pack Pattern Generator, parte integrante del software WAMAS, si concentra sulla stabilità, l'efficienza in termini di volume e il design dei pallet adatto allo stoccaggio. Il sistema elabora un'ampia gamma di prodotti e, grazie all'elevato grado di automazione, consente un prelievo particolarmente efficiente e privo di errori, ideale per le esigenze di un grande distributore alimentare come Coop. Dopo lo stoccaggio temporaneo nel buffer di spedizione, i pallet vengono trasportati nell'area di spedizione nella corretta sequenza di carico e caricati per il trasporto successivo.
Logistica a prova di futuro per un settore dinamico
Il centro di distribuzione altamente automatizzato stabilisce nuovi standard in termini di qualità, dimensioni e stabilità a lungo termine. Con una superficie di 77.000 m², è una delle strutture più grandi al mondo nel suo genere: un megaprogetto logistico che definisce nuovi parametri di riferimento. Grazie all'implementazione strategica di tecnologie all'avanguardia, la struttura garantisce una sicurezza dei processi e una qualità delle consegne costantemente elevate, anche in condizioni di mercato e ambientali mutevoli. Processi automatizzati, sistemi di controllo intelligenti e alta precisione continua creano una struttura logistica resiliente, un vantaggio competitivo fondamentale in un contesto di mercato in continua evoluzione. Con l'apertura di questo centro di distribuzione, Coop stabilisce nuovi standard per il futuro della logistica automatizzata e sostenibile, in stretta collaborazione con SSI SCHÄFER. "Automatizzando i processi chiave, aumentiamo la nostra produttività complessiva, garantiamo una qualità elevata e costante e miglioriamo la nostra capacità di consegnare in tempo. Allo stesso tempo, riduciamo il nostro impatto ambientale: con un tasso di riempimento dei nostri pallet più elevato rispetto a un magazzino manuale, la soluzione riduce i nostri costi di trasporto e il nostro impatto ambientale complessivo. Siamo molto soddisfatti dei risultati e della collaborazione con SSI SCHÄFER", riassume Ulf Axelsson, amministratore delegato di Coop Terminals.